Novità ottobre 2012
» Ricorso ex Legge Pinto
» Contratto di prestazione d'opera intellettuale
tra l'avvocato e il cliente
• Innovazione
della legge fallimentare
• Filtro in appello
e altre modifiche
al codice di procedura civile
• Nuova accelerazione
per la Legge Pinto
• Compensi professionali
per avvocati
LE NOVITA' PER L'AVVOCATO DOPO LA LEGGE 134/2012
(Decreto Sviluppo)
Questo nuovo volume offre un quadro completo delle numerose e recentissime modifiche nei diversi settori del diritto operate dal Legislatore con il Decreto sviluppo, nell'ambito di un più generale obiettivo di favorire la crescita, lo sviluppo e la competitività dell'intero sistema produttivo e di realizzare un effettivo rilancio dell'economia del Paese, che non può prescindere dal superamento delle inefficienze della giustizia civile, ed in particolare del sistema delle impugnazioni.
L'opera approfondisce le novità introdotte dalla L. 134/2012 in materia di legge fallimentare, codice di procedura civile e Legge Pinto fino ad arrivare all'abrogazione delle tariffe professionali ad opera del D.M 140/2012.
Completata da due utilissime formule, la trattazione è corredata da riquadri comparativi che riportano il testo normativo della formulazione originaria e le modifiche introdotte e in appendice le nuove tabelle per la liquidazione dei compensi in campo civile e penale:
PARTE PRIMA
MODIFICHE ALLA LEGGE FALLIMENTARE E ALLE DISPOSIZIONI CONNESSE AD OPERA DELL’ART. 33
D.L. 83/2012 CONVERTITO DALLA LEGGE 134/2012
Premessa
MODIFICHE AL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267
TITOLO II - Del fallimento
CAPO III - Degli effetti del fallimento
Sezione III - Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori
Art. 67
1. Brevi cenni sulla revocatoria fallimentare
2. Non assoggettabilità alla revocatoria fallimentare
degli acquisti di immobili adibiti a sede principale
dell’impresa
3. Piano di risanamento
4. Non assoggettabilità alla revocatoria fallimentare
degli atti, dei pagamenti e delle garanzie relativi
al concordato preventivo
Art. 69-bis
1. Computo dei termini nel caso in cui la dichiarazione
di fallimento segua la domanda di concordato
preventivo
Sezione IV - Degli effetti del fallimento sui rapporti giuridici
preesistenti
Art. 72
1. Mancata sospensione del contratto preliminare
avente ad oggetto immobili adibiti a sede principale
dell’impresa
TITOLO III - Del concordato preventivo e degli accordi di
ristrutturazione
CAPO I - Dell’ammissione alla procedura di concordato
preventivo
Art. 161
1. La domanda di concordato preventivo e la documentazione
necessaria per la presentazione.
Il piano e la relazione del professionista
2. Pubblicazione della domanda nel registro delle
imprese
3. Domanda di concordato “con riserva”
3.1. Deposito domanda di omologazione di accordo
di ristrutturazione
3.2. Inammissibilità concordato per mancato
rispetto del termine assegnato dal giudice
per il deposito della documentazione
3.3. Inammissibilità concordato per mancato rispetto
degli obblighi informativi periodici
4. Gestione dell’attività di impresa dopo il deposito
del ricorso e fino all’emanazione del decreto di
apertura della procedura di concordato
CAPO II - Degli effetti dell’ammissione al concordato preventivo
Art. 168
1. Effetti della domanda di concordato rispetto ai
creditori
Art. 169-bis
1. Contratti in corso di esecuzione
CAPO IV - Della deliberazione del concordato preventivo
Art. 178
1. Verbale dell’adunanza dei creditori e assenso
tacito
CAPO V - Dell’omologazione e dell’esecuzione del concordato
preventivo. Degli accordi di ristrutturazione
di debiti
Art. 179
1. Mutamento delle condizioni di fattibilità del
piano
Art. 180
1. Giudizio di omologazione
2. Opposizione da parte dei creditori
Art. 182-bis
1. Accordi di ristrutturazione. Nuove verifiche nella
relazione del professionista
2. Effetti della pubblicazione dell’accordo
3. Divieto di azioni esecutive e cautelari prima della
formalizzazione dell’accordo. Istanza inibitoria,
successiva fissazione di udienza e decreto
Art. 182-quater
1. Ampliamento delle ipotesi di prededucibilità dei
crediti
Art. 182-quinquies
1. Autorizzazione a contrarre finanziamenti
2. Autorizzazione al pagamento di debiti anteriori
Art. 182-sexies
1. Mancata applicazione delle disposizioni del codice
civile in materia di riduzione o perdita del
capitale sociale
Art. 184
1. Effetti del concordato per i creditori
CAPO VI - Dell’esecuzione, della risoluzione e dell’annullamento
del concordato preventivo
Art. 186-bis
1. Concordato con continuità aziendale
2. Partecipazione a gare di appalto
TITOLO VI - Disposizioni penali
CAPO I - Reati commessi dal fallito
Art. 217-bis
1. Ampliamento dei casi di esenzione dai reati di
bancarotta
CAPO III - Disposizioni applicabili nel caso di concordato
preventivo, accordi di ristrutturazione dei debiti,
piani attestati e liquidazione coatta amministrativa
1. Modifica rubrica titolo VI capo III
Art. 236-bis
1. Sanzioni penali per il professionista
MODIFICHE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
(Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163)
Art. 38
1. Possibilità per le imprese in concordato con
continuità aziendale di partecipare alle gare
d’appalto
MODIFICHE AL TESTO UNICO IMPOSTE SUI REDDITI
(Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986,
n. 917)
TITOLO II - Imposta sul reddito delle società
CAPO II - Determinazione della base imponibile delle società
e degli enti commerciali residenti
Sezione I - Determinazione della base imponibile
Art. 88
1. Disciplina fiscale della riduzione dei debiti negli
accordi di ristrutturazione
2. Entrata in vigore
Art. 101
1. Deducibilità delle perdite derivanti da accordi di
ristrutturazione
PARTE SECONDA
MODIFICHE AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE
AD OPERA DELL’ART. 54 D.L. 83/2012
CONVERTITO DALLA LEGGE 134/2012
Premessa di cognizione
LIBRO II - Del processo di cognizione
TITOLO III - Delle impugnazioni
CAPO II - Dell’appello
Art. 342
1. Nuovo requisito dell’atto di appello: la motivazione
Art. 345
1. Nuove restrizioni sull’ammissione dei nuovi mezzi
di prova e sulla produzione di nuovi documenti
Art. 348-bis
1. Filtro di ammissibilità del giudizio di appello
2. Ragionevole probabilità di accoglimento
3. Inapplicabilità del filtro in appello. Eccezioni per
le cause che prevedono l’intervento del pubblico
ministero e per i procedimenti sommari di cognizione
Art. 348-ter
1. La prima udienza
2. Ordinanza di inammissibilità
3. Appello incidentale
4. Ricorso in Cassazione in caso di inammissibilità
dell’appello. Eventuale impugnazione cumulativa
dell’ordinanza di inammissibilità e della sentenza
di primo grado
5. Motivi di impugnazione
CAPO III - Del ricorso per cassazione
Sezione I - Dei provvedimenti impugnabili e dei ricorsi
Art. 360
1. Modifica ai motivi di ricorso finalizzata alla riduzione
del carico di lavoro della Corte di Cassazione
Sezione II - Del procedimento e dei provvedimenti
Art. 383
1. Cassazione con rinvio
TITOLO IV - Controversie in materia di lavoro
CAPO I - Delle controversie individuali di lavoro
Sezione II - Del procedimento
II - Delle impugnazioni
Art. 434
1. Nuovi requisiti del ricorso in appello nel rito
lavoro
Art. 436-bis
1. Applicazione della disciplina sul filtro di inammissibilità
in appello anche nel rito lavoro
CAPO II - Delle controversie in materia di previdenza e di
assistenza obbligatoria
Art. 447-bis
1. Norma di coordinamento
LIBRO IV - Dei procedimenti speciali
TITOLO I - Dei procedimenti sommari
CAPO III-bis - Del procedimento sommario di cognizione
Art. 702-quater
1. Appello nel rito sommario di cognizione
Entrata in vigore
1. Entrata in vigore
2. Mancata applicazione al rito tributario
PARTE TERZA -
MODIFICHE ALLA LEGGE PINTO AD OPERA DELL’ART. 55
D.L. 83/2012 CONVERTITO DALLA LEGGE 134/2012
Premessa
CAPO II - Equa riparazione
Art. 2
1. Ragionevole durata del processo
2. Cause di esclusione dal diritto all’indennizzo
Art. 2-bis
1. Criteri per la liquidazione dell’indennizzo
Art. 3
1. Procedimento al fine di ottenere l’indennizzo per
l’eccessiva durata del procedimento
Art. 4
1. Eliminazione della possibilità di proporre la domanda
di indennizzo durante la pendenza del
procedimento
Art. 5
1. Notificazioni e comunicazioni
Art. 5-ter
1. Opposizione avverso il decreto che decide sull’equa
riparazione
Art. 5-quater
1. Sanzioni processuali
Entrata in vigore
1. Entrata in vigore
Formulario - Ricorso al Presidente della Corte di appello
ai sensi della l. 89/2001 come modificata dal d.l. 83/2012
(convertito in l. 134/2012)
PARTE QUARTA -
COMPENSI PROFESSIONALI PER AVVOCATI
(D.M.140/2012)
Premessa
CAPO I - Disposizioni generali
Art. 1
1. Disposizioni generali. Eliminazione della distinzione
tra diritti e onorari
CAPO II - Disposizioni concernenti gli avvocati
Art. 2, 3, 4
1. Parametri da osservare nella liquidazione dei
compensi nell’attività stragiudiziale
2. Parametri da osservare nella liquidazione dei
compensi nell’attività giudiziale
Art. 5
1. Valore della controversia
Art. 6, 7, 8, 9, 10
1. Disposizione specifiche per alcune controversie
Art. 11
1. Le varie fasi del processo civile, amministrativo
e tributario
Art. 12, 13, 14
1. Compensi per l’attività penale
Formulario - Contratto di prestazione d’opera intellettuale
APPENDICE NORMATIVA
» N. S. Di Paola, Avvocato, Tributarista.
» F. Tambasco, Avvocato.
Per ricevere
LE NOVITA' PER L'AVVOCATO DOPO LA LEGGE 134/2012
Maggioli editore - Novità ottobre 2012
pp. 188 - F.to cm. 17x24 - ISBN 76164
al prezzo speciale di euro19,80
invece di
euro 22,00 (sconto 10%)
clicchi su:
Deducibilità fiscale
delle opere acquistate
La spesa documentata nella fattura -
sempre allegata all'ordine - è fiscalmente deducibile ai sensi degli
articoli 54-56 TUIR.
Garanzie a tutela del
Suo acquisto
- Per ogni ulteriore informazione in merito alla presente
promozione contatti il Servizio Clienti Maggioli Editore clienti.editore@maggioli.it
- Ai sensi
del D.Lgs. 22.5.1999, n. 185, art.
5, Lei ha facoltà di esercitare il diritto di recesso,
restituendo il prodotto acquistato entro 10 giorni lavorativi dalla data di
ricevimento del medesimo.