Novità Gennaio 2014
LA NUOVA FILIAZIONE E LA CONVIVENZA
NELLA FAMIGLIA DI FATTO
Di agile ed immediata consultazione questo nuovissimo volume esamina in modo dettagliato gli aspetti legislativi e giurisprudenziali più importanti relativi alla convivenza e alla filiazione nella famiglia di fatto.
Alla luce delle modifiche attuate dal D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154 (pubblicato
in G.U. in data 8 gennaio 2014) alle disposizioni vigenti ex art. 2 L. 219/2012 in materia di filiazione, il testo approfondisce le tematiche concernenti il riconoscimento del figlio naturale, l'affidamento
condiviso, gli obblighi alimentari e i trasferimenti immobiliari in
favore della prole e analizza la normativa che regola i profili giuridici dei rapporti di convivenza, per concludere la trattazione con la disciplina dei reati penali nell'ambito della famiglia di fatto.
Corredato di un pratico Formulario, il volume riporta in appendice una selezione ragionata dei quesiti giurisprudenziali più rilevanti per fornire al Professionista risposte immediate ai dubbi applicativi della normativa ed è così di seguito strutturato:
Capitolo I – Nozioni generali
1. Quadro normativo di riferimento
• La famiglia di fatto nella giurisprudenza della Corte Costituzionale
2. Elementi della convivenza
3. Convivenza more uxorio e rapporto con i terzi
4. Diritti successori e posizione del convivente more uxorio
5. Le convivenze omosessuali
Capitolo II – La filiazione nella famiglia di fatto
1. Il riconoscimento del figlio naturale
2. "Cessazione" della convivenza e conseguenze per i figli
3. La legge sull’affido condiviso
4. La legge n. 219/2012
• Circolare Ministero 24 dicembre 2012, n. 33
- La riforma della filiazione
- D.lgs. 154/2013
• La successione ereditaria dei figli naturali
5. L’obbligo di mantenere la prole
6. Il trasferimento immobiliare in favore della prole
Capitolo III – Il contratto di convivenza
1. Il contratto di convivenza: contenuto
2. Famiglia di fatto: beni conferiti ed acquisti effettuati
3. La casa “familiare”
• La disciplina della locazione
4. Ingiustificato arricchimento
5. Pensione di reversibilità
6. Tutela risarcitoria
7. Mantenimento ed alimenti
8. Il trust nell’ambito familiare
• Trust e famiglia di fatto
Capitolo IV – Gli aspetti penali della famiglia di fatto
1. I reati in materia di famiglia
• Violazione degli obblighi di assistenza familiare
• I maltrattamenti in famiglia
2. Convivenza more uxorio e questioni di diritto penale
Appendice giurisprudenziale
1. Il convivente more uxorio è un ospite (1)?
2. Congedo per matrimonio: è discriminatorio non riconoscerlo in caso di
PACS?
3. Legge n. 219/2012: quali sono i presupposti della c.d. competenza per
attrazione
4. Il convivente more uxorio è un ospite(2)?
5. In tema di filiazione naturale e mantenimento del figlio minore, vi è la
responsabilità sussidiaria dei nonni?
6. Il convivente more uxorio è anche il convivente dello stesso sesso?
7. In tema di filiazione naturale e violazione degli obblighi gravanti sul genitore
che non abbia riconosciuto il figlio, vi è l’obbligo del risarcimento
del danno non patrimoniale?
8. Può il minore, grazie all’opera di un curatore che lo rappresenta, essere
parte nel processo di riconoscimento del figlio naturale proposto da
uno dei genitori?
9. Convivenza more uxorio = famiglia di fatto?
10. È costituzionalmente illegittimo il matrimonio tra persone dello stesso
sesso?
11. Il giudice può disporre l’assegnazione della casa al genitore naturale
affidatario di figlio minore in caso di cessazione del rapporto more
uxorio?
12. Il trattamento discriminatorio a sfavore della convivenza more uxorio
viola il principio di uguaglianza di cui all’articolo 3 Cost.?
Formulario
1. Atto di citazione
2. Procura alle liti
3. Relata di notifica
4. Nota di iscrizione a ruolo
5. Convenzione patrimoniale tra conviventi more uxorio
Normativa
1. Legge 10 dicembre 2012, n. 219 – Disposizioni in materia di riconoscimento
dei figli naturali
2. Circolare Ministero Interno 24 dicembre 2012, n. 33
» M. Rinaldi, Avvocato.
Per ricevere
LA NUOVA FILIAZIONE E LA CONVIVENZA NELLA FAMIGLIA DI FATTO
Maggioli Editore - Novità Gennaio 2014
Pagine 194 - F.to cm. 17x24 - CODICE 79817
al prezzo speciale di euro 19,80
invece di euro 22,00 (sconto 10%)
clicchi su
Deducibilità fiscale
delle opere acquistate
La spesa documentata nella fattura -
sempre allegata all'ordine - è fiscalmente deducibile ai sensi degli
articoli 54-56 TUIR.
Garanzie a tutela del
Suo acquisto
- Per ogni ulteriore informazione in merito alla presente
promozione contatti il Servizio Clienti Maggioli Editore clienti.editore@maggioli.it
- Ai sensi
del D.Lgs. 22.5.1999, n. 185, art.
5, Lei ha facoltà di esercitare il diritto di recesso,
restituendo il prodotto acquistato entro 10 giorni lavorativi dalla data di
ricevimento del medesimo.