Novità settembre 2013
LA RESPONSABILITA' NEI SINISTRI STRADALI
Questa nuova Opera esamina il concetto di responsabilità civile nell'ambito della circolazione dei veicoli e dei sinistri stradali e analizza in modo dettagliato la disciplina normativa di riferimento, con particolare attenzione ai casi di infrazione del codice della strada.
Alla luce della più recente giurisprudenza di settore, il testo fornisce al Professionista le linee guida da seguire nella richiesta di risarcimento del danno sia nella fase stragiudiziale sia in quella giudiziale e dedica un intero capitolo al tema della tutela del terzo trasportato.
Il volume individua inoltre le problematiche relative a sinistri occorsi in Italia con veicolo estero o riguardanti incidenti avvenuti all'estero, definisce i ruoli e le competenze del fondo di garanzia per le vittime della strada ed è così di seguito strutturato:
Capitolo I – La responsabilità da circolazione dei veicoli alla luce dell’art. 2054 c.c.
1. Principi generali
2. La circolazione stradale
2.1. Nozione
2.2. Circolazione e fasi "non dinamiche"
2.3. Luoghi pubblici e privati
3. Il primo comma dell’art. 2054 c.c.
3.1. La responsabilità del conducente
3.2. La prova liberatoria del conducente
3.3. Il nesso di causalità
3.4. La prevedibilità dell’imprudenza altrui
3.5. Il concorso di colpa del danneggiato
3.6. Il caso fortuito
3.7. Lo stato di necessità
3.8. Le infrazioni al codice della strada
4. Il secondo comma dell’art. 2054 c.c.
4.1. La nozione di "scontro"
4.2. Il problema dei trasportati
4.3. Il contenuto della prova contraria
5. Il terzo comma dell’art. 2054 c.c.
5.1. La responsabilità del proprietario: caratteri
5.2. L’elenco dei soggetti responsabili ed il problema della sua tassatività
5.3. I soggetti responsabili: i comproprietari del veicolo
5.4. La prova della proprietà del veicolo
5.5. L’esonero da responsabilità del proprietario
6. Il quarto comma dell’art. 2054 c.c.
6.1. Disciplina
7. L’art. 2054 c.c. e il codice delle assicurazioni
7.1. La compatibilità con l’azione ordinaria di risarcimento
7.2. La compatibilità con la procedura di risarcimento diretto
7.3. La compatibilità con la procedura di risarcimento del terzo trasportato
8. La prescrizione
8.1. Principi
8.2. La evoluzione giurisprudenziale
Capitolo II - La procedura stragiudiziale per il risarcimento danni
1. La denuncia di sinistro
2. Gli utenti della strada non motorizzati
3. La richiesta di informazioni
4. La procedura tradizionale
5. Il risarcimento diretto
6. Il fondo di garanzia per le vittime della strada
6.1. Precisazioni per l’ipotesi dell’impresa in liquidazione
Capitolo III – La fase giudiziale per il risarcimento danni
1. Questioni relative al litisconsorzio
1.1. Principi generali
1.2. Legittimità costituzionale dell’art. 140 cod. ass.
1.3. Legittimità costituzionale dell’art. 149 cod. ass.
2. La legge 102/2006
2.1. L’interpretazione giurisprudenziale
2.2. La legge 69/2009
3. Il comportamento del convenuto
3.1. La memoria di costituzione
3.2. Le eccezioni proprie ed improprie
3.3. Il principio di non contestazione
3.4. La domanda riconvenzionale
3.5. L’eccezione di incompetenza
3.6. La chiamata in causa e in garanzia
3.7. L’intervento nel processo
4. Le eccezioni opponibili al danneggiato
4.1. Principi generali
4.2. Inesistenza della polizza assicurativa
4.3. Patente di guida inesistente o scaduta
4.4. Guida in stato di ebbrezza
4.5. Veicoli circolanti con targa prova
4.6. Pluralità di danneggiati
5. L’azione di rivalsa dell’assicuratore
5.1. Presupposti e termini dell’azione
5.2. La prescrizione dell’azione di rivalsa
5.3. La rivalsa nell’assicurazione per conto di chi spetta
6. Il decreto legislativo "tagliariti" dell’anno 2011
7. Le ordinanze provvisionali
7.1. L’art. 147 del codice delle assicurazioni e la modifica del 2006
7.2. L’art. 423 c.p.c. ed il suo ristretto ambito di applicazione
Capitolo IV – La tutela del terzo trasportato
1. La tutela del terzo nell'ambito del contratto di trasporto
2. L’onere della prova a carico del trasportato nel contratto di trasporto
3. La prova liberatoria a carico del vettore nel contratto di trasporto
4. La tutela di trasportato nell’ambito del contratto di trasporto a titolo gratuito
5. La tutela di trasportato nell’ambito del trasporto di cortesia
6. Il révirement giurisprudenziale a favore del trasportato
7. La ripartizione dell’onere della prova dopo il révirement del 1998
8. Il concorso del terzo trasportato nella causazione dell’evento dannoso
9. Il Codice delle Assicurazioni private e la tutela di trasportato
10. L’azione diretta del terzo trasportato
11. Il litisconsorzio necessario, litisconsorzio eventuale e intervento della impresa di assicurazione del responsabile civile
12. Il caso fortuito nel codice della assicurazioni private
Capitolo V – I sinistri occorsi in Italia con veicolo estero
1. La procedura per il risarcimento del danno derivante da sinistri avvenuti sul territorio italiano con il coinvolgimento di veicoli immatricolati all’estero
1.1. Il sistema dell’assicurazione internazionale per la r.c.a.
1.2. Il requisito essenziale per consentire l’attivazione della procedura di risarcimento: il concetto di abituale stazionamento del veicolo e onere della prova
1.3. Limiti e funzione della domiciliazione ex lege dello straniero presso l’U.C.I.
1.4. La legittimazione passiva dell’U.C.I.
1.5. Il computo dei termini a comparire per le notificazioni presso l’U.C.I.
1.6. I limiti di indennizzo per la liquidazione del danno effettuata dall’U.C.I.
2. La procedura per il risarcimento del danno derivante da sinistri avvenuti sul territorio straniero con il coinvolgimento di veicoli immatricolati all’estero
2.1. La procedura per la richiesta di risarcimento nei confronti dell’Organismo di indennizzo italiano
2.2. Il Centro di informazione italiano
2.3. L’azione nei confronti dell’impresa straniera
Capitolo VI – I sinistri occorsi all’estero
1. Le fonti normative
2. Le Direttive Comunitarie
3. Il d.lgs. n. 209 del 7 settembre 2005
4. Il mandatario per la liquidazione dei sinistri
5. Danneggiati residenti nel territorio della Repubblica
6. L’ISVAP
7. La CONSAP
8. Ambito di intervento dell’Organismo di indennizzo italiano
9. Conclusioni
Capitolo VII – Ruolo e competenze del FGVS
1. Consap s.p.a.
2. Il Codice delle assicurazioni private
2.1. Sistemi di indennizzo
2.2. Risarcimento per i sinistri avvenuti in Italia
2.3. Disciplina per i sinistri verificatisi in altri stati dell’Unione Europea
2.4. Liquidazione dei danni a cura dell’impresa designata
2.5. Esercizio dell’azione di risarcimento
3. Azione giudiziaria
4. Accertamento del nesso causale
4.1. Certificato assicurativo
5. Effetti della liquidazione coatta sulle sentenze passate in giudicato e sui giudizi pendenti
6. Prescrizione dell’azione
7. Pluralità di danneggiati e supero del massimale
8. Diritto di regresso e di surroga dell’impresa designata
9. Liquidazione dei danni a cura del commissario dell’impresa in liquidazione coatta
10. Esercizio dell’azione di risarcimento
11. Liquidazione dei danni a cura dell’organismo di indennizzo italiano
» G. Cassano, Avvocato.
» A. I. Natali, Magistrato civile.
Per ricevere
LA RESPONSABILITA' NEI SINISTRI STRADALI
Maggioli Editore - Novità settembre 2013
Pagine 372 - F.to cm. 17x24 - CODICE 84750
al prezzo speciale di euro 37,80
invece di
euro 42,00 (sconto 10%)
clicchi su
Deducibilità fiscale
delle opere acquistate
La spesa documentata nella fattura -
sempre allegata all'ordine - è fiscalmente deducibile ai sensi degli
articoli 54-56 TUIR.
Garanzie a tutela del
Suo acquisto
- Per ogni ulteriore informazione in merito alla presente
promozione contatti il Servizio Clienti Maggioli Editore clienti.editore@maggioli.it
- Ai sensi
del D.Lgs. 22.5.1999, n. 185, art.
5, Lei ha facoltà di esercitare il diritto di recesso,
restituendo il prodotto acquistato entro 10 giorni lavorativi dalla data di
ricevimento del medesimo.