Novità Maggio 2013
LA RIMESSIONE NEL PROCESSO CIVILE
Di agile ed immediata lettura, questo testo della nuova collana "I fascicoli di diritto" si configura come un supporto per il Professionista che vuole approfondire il tema della "rimessione" nell'ambito della procedura giudiziaria in atto.
Aggiornato con la più recente giurisprudenza, il volume analizza nel dettaglio l'istituto sopra citato tenuto conto dell'interpretazione della dottrina e dedica particolare attenzione alle questioni di ordine applicativo nella pratica del diritto.
Realizzato dall'Avvocato B. Cirillo, apprezzato autore di testi giuridici, questo "Fascicolo" illustra in ciascun capitolo gli articoli del Codice di procedura civile relativi alla rimessione della causa, individua l'ambito applicativo e i presupposti giuridici ed esamina gli aspetti di COLLEGAMENTO PROCESSUALE e di CONNESSIONI con altri istituti.
Corredato di indice analitico degli argomenti, il volume è così di seguito strutturato:
Capitolo I - Rimessione della causa al giudice superiore; art. 34 c.p.c.
• Art. 34 c.p.c., principi, accertamento giudiziale, pregiudizialità e relazione con il tema del giudicato
• La pregiudizialità e il suo iter storico
• Ambito di applicazione dell'art. 34 c.p.c. tra dottrina e giurisprudenza
• Accertamento incidentale per legge o per domanda di parte, legittimazione e interesse
• Modifiche ai criteri ordinari di competenze
• Sospensione del processo
Capitolo II - Rimessione della causa al giudice competente per l'eccezione di compensazione; art. 35 c.p.c.
• L'eccezione di compensazione e l'istituto sostanziale della compensazione
• La compensazione in rapporto alla prescrizione
• L'eccezione di compensazione e l'oggetto della causa
• Disciplina dell'art. 35 c.p.c.
• Processo simultaneo, rimessione totale, condanna con riserva e sospensione della causa
Capitolo III - Rimessione della causa al giudice competente per la domanda riconvenzionale; art. 36 c.p.c.
• La domanda riconvenzionale
• La causa riconvenzionale
• Deroghe alle regole ordinarie di competenza
• La condanna con riserva
Capitolo IV - Rimessione della causa al giudice in caso di contingenza; art. 39, comma 2 c.p.c.
• Definizione della continenza delle cause tra dottrina e giurisprudenza e sua ratio
• Presupposti della continenza, sua rilevabilità, pronuncia e criterio della prevenzione
• Ipotesi di operatività o di esclusione della continenza
Capitolo V - Rimessione al giudice della causa principale o a quello preventivamente adito; art. 40 c.p.c.
• Ambito applicativo
• Disciplina sul rito: deroghe
• I rapporti tra giudice di pace e tribunale
• Connessione e processo sommario di cognizione
Capitolo VI - Rimessione al giudice inferiore in caso di liticonsorzio facoltativo; art. 103, comma 2 c.p.c.
• Ambito applicativo
• Come opera il liticonsorzio facoltativo nello svolgimento del processo: ricadute sui vari istituti processuali
• Inosservanza dell'ordine giudiziale di integrazione del contraddittorio in ipotesi di liticonsorzio necessario
Capitolo VII - Rimessione al giudice inferiore in caso di più domande contro la stessa parte; art. 104, comma 2 c.p.c.
• Ambito applicativo
• Deroghe alla competenza
Capitolo VIII - La rimessione in termini; art. 153 c.p.c.
• La rimessione in termini. Aspetti generali
• I presupposti per la rimessione in termini
• Ipotesi di applicazione della rimessione in termini
- L'affidamento incolpevole e l'overrulling
• Istanza di rimessione in termini
Capitolo IX - Controllo del collegio sulle ordinanze; art. 178 c.p.c.
• Il controllo del collegio
• Il reclamo
Capitolo X - I provvedimenti del giudice istruttore; art. 187 c.p.c.
• I provvedimenti del giudice istruttore
• Assegnazione di termini per deduzioni istruttorie
• Altri provvedimenti istruttori
Capitolo XI - Rimessione al collegio; art. 189 c.p.c.
• La precisazione delle conclusioni quale principale modalità di rimessione della causa al collegio
Capitolo XII - Rimessione della causa al giudice monocratico; art. 281-septies c.p.c.
• Dal collegio al giudice unico: il rinvio della causa
• Le attività difensive successive alla rimessione
• Ambito applicativo
• Rapporti tra collegio e sezione distaccata del giudice monocratico
Capitolo XIII - Connessione; art. 281-novies c.p.c.
• La rimessione al collegio di cause eterogenee
• Ambito applicativo
• Tipi di connessione contemplati
Capitolo XIV - La rimessione in termini del contumace; art. 249 c.p.c.
• La rimessione in termini del contumace. Presupposti
• Fattispecie di rimessione in termini del contumace
• Presupposti per la rimessione in termini del contumace
• Costituzione in appello del contumace e rimessione in termini
Capitolo XV - Rimessione al primo giudice per ragioni di giurisdizione; art. 353 c.p.c.
• Ambito applicativo
• Tassatività delle ipotesi di rimessione al primo giudice e divieto di applicazione analogica
• La riassunzione della causa a seguito dell'intervento riformatore operato dalla L. 18 giugno 2009, n. 69
Capitolo XVI - Rimessione al primo giudice per altri motivi; art. 354 c.p.c.
• Conseguenze della tassatività delle ipotesi di rimessione
• La nullità della notificazione della citazione introduttiva
• La mancata integrazione del contraddittorio e l'estromissione di una parte
• La nullità della sentenza di primo grado
Capitolo XVII - Domande conseguenti alla cassazione; art. 389 c.p.c.
• Le domande di restituzione o di riduzione in pristino
• Le altre (domande) conseguenti. In particolare, le domande di risarcimento danni e la restituzione delle spese giudiziali
• La competenza del giudice di rinvio
Capitolo XVIII - Rimessione in pristino; art. 691 c.p.c.
• Profili generali
• Giudice competente
• Procedimento
» B. Cirillo, Giurista d'Impresa.
Per ricevere
LA RIMESSIONE NEL PROCESSO CIVILE
Maggioli Editore - Novità Maggio 2013
pp. 172 - f.to cm. 17x24 - CODICE 81216
al prezzo speciale di euro 16,20
invece di
euro 18,00 (sconto 10%)
clicchi su:
Deducibilità fiscale
delle opere acquistate
La spesa documentata nella fattura -
sempre allegata all'ordine - è fiscalmente deducibile ai sensi degli
articoli 54-56 TUIR.
Garanzie a tutela del
Suo acquisto
- Per ogni ulteriore informazione in merito alla presente
promozione contatti il Servizio Clienti Maggioli Editore clienti.editore@maggioli.it.
- Ai sensi
del D.Lgs. 22.5.1999, n. 185, art.
5, Lei ha facoltà di esercitare il diritto di recesso,
restituendo il prodotto acquistato entro 10 giorni lavorativi dalla data di
ricevimento del medesimo.