Novità Giugno 2013
RISARCIMENTO DEL DANNO DA INFEDELTA' CONIUGALE
La violazione dei doveri matrimoniali può costituire illecito civile e rappresentare il presupposto di una richiesta di risarcimento del danno nel fallimento del matrimonio.
Con la sentenza n. 18853/2011, la Corte di Cassazione ha stabilito il principio di risarcibilità dei danni nel caso di lesione di diritti costituzionalmente protetti quali l'onore e la dignità del coniuge tradito.
Con il supporto delle più recenti e rilevanti sentenze di legittimità, l'Opera individua gli obblighi dei coniugi derivanti dal matrimonio già disciplinati dall'art. 143 c.c. e le motivazioni e le cause di fallimento del rapporto coniugale, approfondisce le norme generali in tema di responsabilità aquiliana, ex artt. 2043 o 2059 c.c. e fornisce al Professionista gli strumenti legali per affrontare in sede di giudizio le problematiche più ricorrenti, evidenziando come l’attribuzione di responsabilità possa essere profondamente controversa nei casi in cui l’infedeltà sia conseguenza e non causa della crisi coniugale.
Completato da formulario replicato su Cd-rom per la personalizzazione e la stampa, il testo è così di seguito organizzato:
Capitolo I – La responsabilità aquiliana in ambito familiare
1. Gli obblighi nascenti dal matrimonio
2. La violazione dei doveri familiari e coniugali
Capitolo II – La separazione personale dei coniugi
1. La separazione personale dei coniugi. Cenni
2. L'accertamento della causa della crisi coniugale
3. L'addebito della separazione
Capitolo III – I danni c.d. endofamiliari
1. La responsabilità aquiliana nella famiglia
2. I danni c.d. endofamiliari
3. La violazione del dovere di fedeltà e il risarcimento del danno a carico del coniuge infedele
Appendice giurisprudenziale
1. Cass. civ., sez. I, 2 ottobre 2012, n. 16767
2. Cass. civ., sez. VI, ord. 29 marzo-22 giugno 2012, n. 10483
3. Cass. civ., sez. I, 1° giugno 2012, n. 8862
4. Cass. civ., sez. I, 10 aprile 2012, n. 5652
5. Cass. civ., sez. I, 14 febbraio 2012, n. 2059
6. Cass. civ., sez. VI, ord. 2 gennaio 2012, n. 9
7. Cass. civ., sez. I, 14 luglio 2011, n. 15558
8. Cass. civ., sez. I, 28 gennaio 2011, n. 2093
9. Cass. civ., sez. I, 12 dicembre 2008, n. 29249
10. App. Brescia, sez. I civ., 5 giugno 2007
11. Cass. civ., sez. I, 17 luglio 1999, n. 7566
12. Cass. civ., sez. I, 7 settembre 1999, n. 9472
Rassegna di giurisprudenza
Appendice normativa
Legge 4 aprile 2001, n. 154 - Misure contro la violenza nelle relazioni familiari
Formulario
1. Ricorso per lo scioglimento del matrimonio
2. Ricorso congiunto per lo scioglimento del matrimonio
3. Ricorso per separazione consensuale
4. Ricorso per modifica di condizioni di divorzio
5. Verbale separazione consensuale
6. Verbale udienza separazione – esito negativo tentativo conciliazione
7. Richiesta omologa separazione
8. Atto di citazione per richiedere la nullità del matrimonio
9. Ricorso per ottenere la modifica delle condizioni di separazione in seguito al cambio di residenza di un coniuge
10. Ricorso congiunto per la modifica dei provvedimenti di separazione (art. 710 c.p.c.) o di “divorzio” (art. 9, legge 1° dicembre 1970, n. 898 e succ. mod.)
11. Ricorso per la modificazione delle condizioni di separazione ex art. 155-ter c.c.
12. Atto di diffi da al coniuge infedele e violento
13. Atto di querela dopo allontanamento dalla casa coniugale
14. Lettera di invito al coniuge per separazione consensuale
15. Ricorso per separazione consensuale dei coniugi
16. Ricorso per separazione consensuale con due difensori
17. Ricorso per separazione consensuale – regolamentazione vacanze figli minorenni
18. Ricorso divorzio congiunto
» R. Cafaro, Avvocato.
Per ricevere
RISARCIMENTO DEL DANNO DA INFEDELTA' CONIUGALE
Maggioli Editore - Novità Giugno 2013
pp. 246 - F.to 17x24 - CODICE 79268
al prezzo speciale di euro 23,40
invece di
euro 26,00 (sconto 10%)
clicchi su:
Deducibilità fiscale
delle opere acquistate
La spesa documentata nella fattura -
sempre allegata all'ordine - è fiscalmente deducibile ai sensi degli
articoli 54-56 TUIR.
Garanzie a tutela del
Suo acquisto
- Per ogni ulteriore informazione in merito alla presente
promozione contatti il Servizio Clienti Maggioli Editore clienti.editore@maggioli.it
- Ai sensi
del D.Lgs. 22.5.1999, n. 185, art.
5, Lei ha facoltà di esercitare il diritto di recesso,
restituendo il prodotto acquistato entro 10 giorni lavorativi dalla data di
ricevimento del medesimo.