Novità Gennaio 2014
LA MEDIAZIONE
NELLE
SUCCESSIONI
E NELLE DIVISIONI
TECNICHE – PROCEDURE – CASI ESPLICATI
Con la circolare del 27 novembre 2013 il Ministero della giustizia ha fornito i primi chiarimenti sulle novità in materia di mediazione introdotte dal Decreto Fare (n. 69/2013, convertito in Legge n. 98/2013) indicando le "linee
interpretative e direttive" allo scopo di risolvere le problematiche applicative riscontrate dal Professionista.
A partire dall'evoluzione normativa dell'istituto e dal quadro generale delle tecniche di comunicazione e gestione dei conflitti, il Manuale esamina - con il supporto di una check list degli step da seguire - il nuovo procedimento di mediazione, analizza le misure di giustizia contenute nella recente normativa e si sofferma sull'applicazione della mediazione nell'ambito delle successioni ereditarie e delle divisioni, illustrando in modo approfondito cinque casi svolti, senza tralasciare le questioni più spinose da affrontare durante le fasi della procedura.
Corredato da modulistica dei processi verbali, tabella sinottica e in appendice dalla normativa civilistica, il testo è così di seguito strutturato:
PARTE I - METODI E TECNICHE
Capitolo I – Evoluzione normativa
• Introduzione
• Evoluzione normativa
Capitolo II – Il procedimento di mediazione aggiornato alle norme contenute nella legge di conversione n. 98/2013 del “decreto del fare”
• La domanda di mediazione: forma, contenuto ed effetti
• Il procedimento di mediazione. Il primo incontro. L’obbligo della presenza degli avvocati
• Dovere di riservatezza e segreto professionale
• Art. 11: accordo amichevole e proposta del mediatore
• Art. 11: conciliazione e mancata conciliazione
• Art. 12: efficacia esecutiva dell’accordo
Capitolo III – Le altre misure sulla giustizia contenute nel “decreto del fare” aggiornato con la legge di conversione
• La mediazione delegata
• La proposta del giudice
• Le competenze degli avvocati e dei notai nei giudizi di divisione
Capitolo IV – La comunicazione e le tecniche di comunicazione
• Introduzione
• Il mediatore e la comunicazione
• La comunicazione e le sue proprietà
• Il mediatore e i cinque assiomi della comunicazione umana
- L’impossibilità di non comunicare
- I livelli comunicativi di contenuto e relazione
- La punteggiatura della sequenza di eventi
- Comunicazione numerica e analogica
- L’interazione complementare e simmetrica
• La comunicazione assertiva
• L’ascolto attivo. Le barriere alla comunicazione. L’empatia
• La comunicazione e i bisogni dell’uomo
Capitolo V – Metodi e tecniche di negoziazione e di mediazione
• Il conflitto e le procedure ADR
• La negoziazione
• La negoziazione: approccio competitivo, cooperativo, integrativo
• Tecniche di negoziazione e di mediazione dei conflitti. Il modello classico del PON di Harvard basato sulla negoziazione
• La mediazione valutativa o aggiudicativa
• Nuovi modelli di mediazione facilitativa. La mediazione trasformativa
• Procedura di mediazione: fasi, strumenti e cronologia tipica
Capitolo VI – La mediazione con una pluralità di soggetti. I conflitti multiparti
• Introduzione
• Il procedimento. La fase introduttiva. La co-mediazione
• La fase esplorativa. Capire il conflitto
• La fase negoziale e dell’accordo. Tecniche di mediazione
• Gestione e risoluzione pacifica dei conflitti
PARTE II - CASI SVOLTI DI MEDIAZIONE
Caso n. 1. Il caso studio
Caso n. 2. Successione ereditaria testamentaria con richiesta di divisione della comunione pro quota
Caso n. 3. Successione ereditaria ab intestato con richiesta di divisione pro quota
Caso n. 4. Scioglimento della comunione su immobile
Caso n. 5. Scioglimento della comunione su immobile con divisione materiale del bene
PARTE III - MODULISTICA
1. Domanda di mediazione
2. Processo verbale di mancata adesione alla mediazione di una parte
3. Processo verbale di primo incontro
4. Processo verbale di sessione
5. Processo verbale di conciliazione
6. Processo verbale di mancata conciliazione
Check list della procedura
Tabella sinottica
• Principi generali in tema di successione
• Il testamento
• La divisione ereditaria
• Il patto di famiglia
» D. Savio, Avvocato, abilitata alla mediazione secondo il D.M. 180/2010.
» E. Campanati, Avvocato, abilitata alla mediazione secondo il D.M. 180/2010.
» F. Orlandi, Avvocato, abilitata alla mediazione secondo il D.M. 180/2010.
» S. Rubini, Avvocato in Padova, si occupa di diritto civile e commerciale, mediatore accreditato.
Per ricevere
LA MEDIAZIONE NELLE SUCCESSIONI
E NELLE DIVISIONI
TECNICHE – PROCEDURE – CASI ESPLICATI
Maggioli Editore - Novità Gennaio 2014
Pagine 352 - F.to cm. 17x24 - CODICE 88-916-00011
al prezzo speciale di euro 32,40
invece di euro 36,00 (sconto 10%)
clicchi su
Deducibilità fiscale
delle opere acquistate
La spesa documentata nella fattura -
sempre allegata all'ordine - è fiscalmente deducibile ai sensi degli
articoli 54-56 TUIR.
Garanzie a tutela del
Suo acquisto
- Per ogni ulteriore informazione in merito alla presente
promozione contatti il Servizio Clienti Maggioli Editore clienti.editore@maggioli.it
- Ai sensi
del D.Lgs. 22.5.1999, n. 185, art.
5, Lei ha facoltà di esercitare il diritto di recesso,
restituendo il prodotto acquistato entro 10 giorni lavorativi dalla data di
ricevimento del medesimo.